Significato Metafisico della Pasqua – Quaresima

La Pasqua è un periodo di elevazione spirituale e di purificazione, di pratiche di liberazione della coscienza
dall’attaccamento nei confronti di ciò che è transitorio e illusorio.
L’impermanenza della vita, il non attaccamento.

La Pasqua è un Tempo Sacro che si apre con la Quaresima, la quale ha inizio al termine del Carnevale (carne vale = dare
valore alla carne, al piano fisico: soldi, denaro, potere, cibo, sesso, idolatria alla personalità). Gran parte dell’umanità vive costantemente nel “Carnevale”, senza mai percepire quell’intermittenza di consapevolezza in un piano più elevato di Coscienza che contraddistingue la via di chi si sta risvegliando.

Il mercoledì delle ceneri La Quaresima comincia il mercoledì delle ceneri, giorno del Raggio Bianco, e si conclude il giovedì santo, queste due date scandiscono un periodo di 40 giorni in cui il chela (discepolo) dovrebbe dedicarsi a condurre una vita di consegna al suo mondo interiore.

La Quaresima ci ricorda che abbiamo un corpo fatto dell’Elemento Terra, e ogni discepolo sa che dobbiamo imparare a controllare con maestria i 4 Elementi (Fuoco, Aria, Acqua, Terra). La cenere del mercoledì delle ceneri simboleggia quel tornare ad “essere cenere” che è il destino di tutto ciò a cui abbiamo dato tanto valore nel suo aspetto puramente fisico, materiale, esteriore. La cenere è tutto ciò che resta di ogni nostra illusione, di tutto ciò a cui abbiamo dato eccessiva importanza, o potere, nel piano della transitorietà, dell’impertinenza e che ignorantemente crediamo che sarà per sempre. Ma poiché ogni cosa giunge alla sua fine, nelle nostre mani resterà solo cenere.

Cenere saranno tutti i problemi e le paure alle quali oggi diamo tanto potere, quelle situazioni sono cenere.
Solo la Divina Presenza IO SONO è ciò che sarà sempre con noi, che “non si corrompe, non si macchia e non marcisce”.

Dal libro: Significato Metafisico della Pascua


Significato Metafisico della Pasqua

Condividi il post con i tuoi amici